Il contesto | I partner | Gli obiettivi
Il contesto territoriale
L’ambito territoriale dei 28 Comuni della Città a Rete Madonie - Termini conta oggi circa 130.000 abitanti ed è caratterizzato da una struttura insediativa diffusa, formata principalmente da centri urbani collinari e montani di piccole dimensioni e da due centri di maggiore dimensione lungo la costa (Cefalù eTermini Imerese).
Il territorio si caratterizza per una capacità di creare delle iniziative di sviluppo di livello sovra-comunale. In questa area è stata, infatti, promossa una vasta gamma di progetti intercomunali e iniziative di programmazione integrata. L'istituzione del Parco delle Madonie, avvenuta già alla fine degli anni Ottanta, fa da cornice alle esperienze di questo primo decennio di programmazione complessa. Nel 2006, nell’ambito del PIR (progetto integrato regionale) “Sviluppo Locale” (2006), è stata promossa la Coalizione territoriale quale forma associativa tra Enti Locali che si avvalgono strumentalmente dei soggetti già operanti nella gestione/attuazione degli strumenti di progettazione locale (come Uffici Unici PIT, Agenzie Locali, Gal…).
In particolare, nell’ambito del progetto Città a Rete è stato possibile in questi anni gestire iniziative di rilievo per i Comuni del territorio: in particolare infrastrutture, ma anche attività di progettazione congiunta quali l’attivazione di uno Sportello Unico per le Attività Produttive, un progetto di mense scolastiche a km zero, la creazione di un parco fotovoltaico diffuso e l’avvio dell’acquisto congiunto di energia elettrica.
Nel coordinamento dei diversi strumenti di programmazione, un ruolo centrale è stato svolto da due società di sviluppo territoriale:
- la So.svi.ma s.p.a. (Società per lo sviluppo delle Madonie) nata nel 1997 - di cui sono soci 22 comuni delle Madonie, l’Ente parco ed altri soggetti pubblici e privati- e successivamente trasformata in Agenzia di sviluppo locale. (web: www.sosvima.com )
- Imera Sviluppo 2010, società consortile costituita nell’aprile del 2006 e composta da sei Comuni dell’area dell’imerese. La società si pone l’obiettivo di perseguire lo sviluppo economico, sociale e civile dell’area in cui sono localizzati i soci, svolgendo un ruolo di promozione e attivazione delle capacità progettuali a livello del sistema locale. (web: www.imerasviluppo.it )
I partner
Regione Siciliana - http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE
Sosvima - http://www.sosvima.com/
Imera Sviluppo - http://www.imerasviluppo.it/
Gal Madonie - http://www.madoniegal.it/index.php?lang=it
Ente Parco delle Madonie - http://www.parcodellemadonie.it/
I 28 Comuni :
Obiettivi del progetto
Il progetto intende supportare l’amministrazione Regionale e la coalizione della Città Rete:
- nella promozione di azioni comuni volte ad accrescere la cultura della legalità con interventi di prevenzione del disagio sociale e di miglioramento della sicurezza
- nell’elaborazione e implementazione di un sistema di rendicontazione sociale che incrementi la responsabilità sociale e la trasparenza delle azioni amministrative agevolando un ‘dialogo’ con la cittadinanza e con tutti gli stakeholder a vario titolo coinvolti;
- nella progettazione e realizzazione di azioni comuni volte ad accrescere la cultura della legalità e della sicurezza nell’area delle Madonie e dell’Imerese.